Lo Zibibbo di Pantelleria patrimonio dell’Unesco

La vite  ad alberello di uva zibibbo entra nella prestigiosa lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità. È la prima volta che viene date riconoscimento ad una specifica pratica agricola. È la coltivazione dello Zibibbo, in conche scavate nel terreno, lungo i terrazzamenti, per riparare le viti dal vento che sferza l’isola 300 giorni l’anno. Figlia di …

Lo Zibibbo di Pantelleria patrimonio dell’Unesco Leggi altro »

I LOVE PANTELLERIA: IMMAGINI MOZZAFIATO DI PANTELLERIA

Oggi vi presentiamo, I LOVE PANTELLERIA: Il più grande database di foto sull’isola di Pantelleria. Un’incredibile raccolta di foto, video e notizie riguardanti Pantelleria creata da alcuni giovani panteschi. Un sito che cresce giorno dopo giorno con la partecipazione di tutti coloro che con quest’isola hanno un rapporto speciale, di quelli che ci vivono e che …

I LOVE PANTELLERIA: IMMAGINI MOZZAFIATO DI PANTELLERIA Leggi altro »

5 stelle al “Nes” Passito di Pantelleriaa DOP Pellegrino

Cantine Pellegrino conquista le 5 stelle assegnate dalla Guida ai Vini 2014 del Giornale di Sicilia, curata da Fabrizio Carrera e Gianni Giardina. Il prodotto premiato dalla rinomata guida è: il “Nes” Passito di Pantelleria DOP Pellegrino. Vino ottenuto da un’accurata selezione di uve Moscato di Alessandria o Zibibbo, raccolte manualmente a metà Agosto e …

5 stelle al “Nes” Passito di Pantelleriaa DOP Pellegrino Leggi altro »

Utilizzo gastronomico dei vari tipi di capperi

1. CAPPERI PICCOLI Si utilizzano prevalentemente, dopo averli sciacquati in acqua per togliere il sale di conservazione, per i contorni (insalate) e gli antipasti. L’utilizzo dei capperi piccoli oltre che per la loro bontà di ingrediente è legato anche all’aspetto estetico (sono belli da vedere come guarnizione di un antipasto); 2. CAPPERI MEDI Sono i …

Utilizzo gastronomico dei vari tipi di capperi Leggi altro »

Insalata Pantesca

Ingredienti per 4 persone: 3 patate lesse 5 pomodori rossi 1 cipolla di Tropea 30 g di capperi di Pantelleria sott’olio 10 olive nere olio extravergine d’oliva origano sale q.b.

Spaghetti al pesto pantesco (Ammògghiu)

Ingredienti per 4 persone: 400 g di spaghetti 200 g di ammogghiu (pag. 26) per l’Ammogghiu: 500 g di pomodori maturi freschi 100 g olio extravergine d’oliva 50 g di capperi di Pantelleria 30 foglie di basilico grandi 3 o 4 spicchi d’aglio 1 cucchiaio di origano 1 cucchiaio di aceto sale e peperoncino q.b.

Carrello
Torna in alto