La vite ad alberello di uva zibibbo entra nella prestigiosa lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità.
È la prima volta che viene date riconoscimento ad una specifica pratica agricola. È la coltivazione dello Zibibbo, in conche scavate nel terreno, lungo i terrazzamenti, per riparare le viti dal vento che sferza l’isola 300 giorni l’anno. Figlia di una viticoltura eroica.
La coltivazione ad alberello è una tradizione secolare dell’isola e ha modellato nel tempo il paesaggio. L’Unesco ha riconosciuto il valore storico e culturale, oltre che identitario, di questo antico procedimento. Ora il riconoscimento dell’Unesco potrebbe rilanciare la produzione dello Zibibbo e il recupero di vigneti abbandonati. (altro…)