Le migliori scorze di Arancia Rossa incontrano un infuso di erbe aromatiche e zucchero: nasce un amaro naturale dal gusto unico e deciso, dal colore limpido e dorato, prodotto in piccole quantità, in maniera artigianale e senza additivi.
Con i suoi odori mediterranei ogni bottiglia racchiude in sé l'amore per la
Fiore all’occhiello della produzione vitivinicola isolana, il Passito di Pantelleria ha origini antichissime. Le uve Zibibbo provengono da vigneti accuratamente selezionati e catalogati come D.O.C. (Denominazione d’Origine Controllata). Il raccolto, nei suoi grappoli migliori, viene messo ad appassire al sole su appositi stenditoi per circa 15-20 giorni, al fine di
Straordinario vino da meditazione, è un compagno ideale mentre si legge un libro o si ascolta la musica. Ve lo consigliamo come coronamento di una cena formale o come dolce conclusione di un primo appuntamento.
Il Passito “Bukkuram” di Marco de Bartoli prende il suo nome, letteralmente dall'arabo “padre della vigna”, dalla zona di Pantelleria prediletta dagli arabi per la coltivazione dell’uva Zibibbo.
Passito di Pantelleria dalle grandi sensazioni, frutto di un'accurato lavoro e attenta selezione di uve di zibibbo. Ottimo abbinamento a pasticceria di mandorle o formaggi stagionati
SUOLO Il suolo del Moscato di Pantelleria del vigneto di Carole Bouquet, è uno straordinario suolo ricco di qualità, composto al 70% da pietra vulcanica e al 30% da argilla e limonite. VARIETÀ DELL’UVA Il Moscato di Pantelleria è prodotto con una varietà di uvaggio chiamata “Moscato di Alessandria”, localmente
Questo passito prende il nome da una località dell'isola esposta a sud dove il sole permette la maturazione dell'uva prima di altre zone favorendo dopo la vendemmia l'appassimento dell'uva al sole naturale.
L’azienda Salvatore Ferrandes è una piccola realtà agricola a conduzione famigliare e con coltivazione biologica dei terreni terrazzati sull'isola di Pantelleria dove la famiglia, di origine spagnola, è presente da oltre seicento anni.
Il clima favorevole, la generosa fertilità della terra vulcanica e la cura artigianale nelle trasformazioni permettono di ottenere
Vino dolce giallo dorato acceso tendente al topazio. L’aroma caldo e goloso, con note di frutta gialla sciroppata, zenzero e zafferano. Il gusto vellutato, denso e polposo, con un finale fruttato dolce. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox dopo l’appassimento delle uve. Formato: Bottiglia da 50 cl.
Eccezionale vino da meditazione, ideale come fine pasto o in abbinamento a formaggi stagionati od erborinati. Con i dolci lo consigliamo con pasticceria secca o preparazioni con cioccolato amaro. Denominazione: passito di pantelleria d.O.P. Uvaggio: 100% Zibibbo di Pantelleria (Moscato di Alessandria) Periodo di raccolta: inizio agosto Vinificazione: prodotto secondo
Un vino che grazie al particolare clima di nascita e all’appassimento, offre piacevoli sensazioni, dal profumo intensamente fruttato di albicocca e pesca sciroppata, al gusto dolce, pieno, aromatico, ma non stucchevole. Zona: Sicilia Classificazione: DOC Formato: Bott. 0,50 L Vitigno: Zibibbo 100% Tipo: Dolci e da dessert Gradi: 14.5%
Passito naturale di Pantelleria ottenuto da una accurata selezione di uve Moscato di Alessandria o Zibibbo raccolte manualmente verso fine agosto con conseguente appassimento. Dall’accattivante colore giallo dorato con riflessi ambrati al profumo si riconoscono estasianti profumi di frutta esotica e miele. Ottimo con dolci da forno, tocco di classe
L'emporio del gusto si scusa ma non garantisce la consegna degli ordini in tempo per le festività natalizie a causa delle avverse condizioni meteo che imperversano sull'isola di Pantelleria. Le previsioni fino al 15 dicembre non consentono il trasferimento sulla terra ferma delle merci e pertanto ci è d'obbligo informare la nostra clientela della situazione attuale.
Spiacenti ma Pantelleria è anche questo... nel bene e nel male... :-)
Ignora